Nato nel 1971 a Torino, si laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente si specializza in Chirurgia Generale presso la stessa sede universitaria. L’interesse in flebologia matura parallelamente alla passione per la diagnostica ecografica e l’ecografia: master in ecografia muscoloscheletrica, diploma SIUMB di ecografista. Dal 2007 Co-Responsabile Chirurgia Flebologica presso Ospedale Cottolengo Torino. Dal 2009 Co-Responsabile dell’unità funzionale di Chirurgia Vascolare presso la Clinica Cellini di Torino. Dal gennaio 2016, Responsabile del Centro di chirurgia venosa presso Humanitas Cellini Torino.
Dal 2006 si interessa di chirurgia delle varici, eseguendo ogni anno come primo o secondo operatore non meno di 500 interventi. Dal 2010 particolare attenzione alla chirurgia endovascolare delle varici, con significativa esperienza nel trattamento mini invasivo della malattia varicosa: ablazione termica e non termica, utilizzando laser, radiofrequenza, cianacrilato.
Fondatore (2013) di Vein Care Team: anni di pratica flebologica e di interesse nel campo della diagnostica ecografica hanno portato alla nascita di Vein Care Team, gruppo di specialisti che si rivolge a pazienti e strutture sanitarie alla ricerca di un trattamento moderno ed esaustivo della malattia venosa cronica e delle sue complicanze, potendo disporre di solida esperienza e di attrezzature all'avanguardia per la gestione chirurgica e medica di tale patologia.
Vein Care Team e' attivo in Piemonte e Lombardia, e dispone di un'area operativa volta alla soluzione di problemi connessi alla creazione di un service flebologico. Parallelamente l'area scientifica e formativa organizzano attività volte alla comprensione dei moderni approcci diagnostico terapeutici della malattia venosa cronica, attraverso un importante utilizzo di sessioni “hands-on”.
Curriculum Vitae
LinkedIn
eMail: rostan@veincareteam.it
Web: www.veincareteam.it - www.echopassion.com
Nato a Torino nel 1976 ha seguito percorso di studio scientifico laureandosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino nel 2000 con votazione di 110/110 e lode e successivamente specializzandosi in Chirurgia Vascolare nel 2005 con votazione finale di 70/70. Ha quindi conseguito Master di I livello in Linfologia Oncologica presso l'Università degli Studi di Milano e Master di II livello in Chirurgia Microlinfatica presso l'Università degli Studi di Genova.
In quegli stessi anni è nata la passione e la voglia di approfondire tematiche legate all'innovazione tecnologica e all'approccio mininvasivo della patologia circolatoria portandolo alla metodica ablativa laser endovasale della patologia varicosa con cui ha eseguito a oggi più di 3000 interventi.
Dal 2007 co-responsabile Chirurgia Flebologica presso ospedale Cottolengo di Torino
Dal 2012 membro dell'American College of Phlebology
Nel 2013 fondatore di Vein Care Team
Dal 2015 responsabile del Centro di Chirurgia Venosa in Humanitas Mater Domini a Castellanza (VA)
Curriculum Vitae
eMail: dottor.bitossi@gmail.com
Web: www.veincareteam.it - www.dottorbitossi.it
Nato a Santena (TO) nel 1961, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli studi di Torino.
Ha maturato una significativa esperienza nella chirurgia arteriosa e venosa open ed endovascolare, sia in elezione e sia in urgenza, operando presso diverse strutture Ospedaliere pubbliche e private, sia come dirigente medico e sia come libero-professionista (Humanitas Cellini e Clinica Fornaca, Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino e di Lanzo e di Valenza, Ospedale Regionale di Aosta, Ospedale Molinette di Torino e II Clinica Chirurgica dell'Università degli studi di Torino, Ospedale Agnelli di Pinerolo, Clinica Pinna Pintor di Torino).
Dal 2007 è Responsabile dell’Unità funzionale di Chirurgia Vascolare della Clinica Humanitas Cellini di Torino. E' socio della SICVE ed è membro del Collegio Italiano dei Primari ospedalieri di Chirurgia Vascolare. E' membro dell'American College of Phlebology (ACP). Autore di diverse pubblicazioni (libri e articoli indicizzati) riguardanti la chirurgia vascolare.
Ha coltivato in tutti questi anni il suo interesse per la diagnostica ultrasonografica con particolare riferimento alla chirurgia. L'ecocolordoppler è così diventato lo strumento essenziale nella formulazione della diagnosi pre-operatoria, nell'esecuzione dell'intervento e nella valutazione post-operatoria.
La rilevante evoluzione tecnologica endovascolare della chirurgia flebologica è diventata un importante stimolo di studio e di lavoro negli ultimi anni.
Il sodalizio con i colleghi J.D. Rostan e G.O. Bitossi, nato nel 2007, ha portato alla creazione nel 2013 di Vein Care Team. Quest'esperienza ha determinato una significativa ricerca nel miglioramento delle prestazioni rivolte ai pazienti affetti da malattia varicosa degli arti inferiori.
Curriculum Vitae
eMail: danielemaggio@libero.it
Web: www.veincareteam.it
Diploma di maturita' scientifica nel Luglio 1982 presso il Liceo Galileo Galilei di Pieve di Cadore (Bl). Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita l'8 Novembre 1989 presso l'Universita' di Padova con voti 110/110 con una tesi dal titolo: "Scleroterapia della vena grande safena: studio morfofunzionale con l'Ecocolordoppler e microscopio a scansione".
Nella sessione autunnale 1989 degli Esami di Stato consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo.
Il 7 Dicembre 1994 consegue il Diploma di Specialista in Chirurgia Generale presso l'Universita' degli Studi di Padova con voti 68/70 con la tesi: " La ricostruzione mammaria immediata e differita: validita' di una tecnica".
Dal novembre 1992 al luglio 1998 ha svolto attivita' libero professionale di diagnostica vascolare non invasiva (ecocolordoppler arteriosi e venosi degli arti inferiori, superiori e tronchi sovraortici) presso il Centro Diagnostico Italiano di Milano.
Dal 27 luglio 1998 al 30 Aprile 1999 ha svolto un incarico di Dirigente medico di I livello presso la Clinica Chirurgica generale IV (ora Clinica Chirurgica III) dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Dal 1 Giugno 1999 è assunta a tempo pieno come Dirigente Medico di I livello presso l’attuale UOC di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Nell’ambito della struttura effettua autonomamente tutta l’attività sia di diagnostica vascolare non invasiva che ambulatoriale, che di sala operatoria. Nell’ambito di tale settore svolge regolarmente attività didattica attraverso corsi organizzati dalla struttura per medici specialisti e non.
Ha acquisito inoltre nel 2002 l’abilitazione all’utilizzo del laser endovascolare per il trattamento dell’insufficienza venosa. Si è interessata di chirurgia dell’esofago, di chirurgia mammaria, di chirurgia flebologica e di Day surgery. Autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.
Ha partecipato all’organizzazione e relazionato a corsi, seminari e congressi volti alla diffusione e allo sviluppo della Day Surgery partendo dal modello della chirurgia flebologica, tra i quali un Congresso Mondiale tenutosi a Venezia nel 1999 “3rd International Congress on Ambulatory Surgery” che ha visto la partecipazione di più di 2000 delegati provenienti da 42 nazioni.
Ha partecipato all’organizzazione ed ha fatto parte delle commissioni della Consensus Conference sulla Scleroterapia delle Varici (1994/95) che si è svolta a Padova in collaborazione con 35 Società Scientifiche mondiali e che è stata pubblicata su autorevoli riviste internazionali.
Dal 2002 ha eseguito più di 1500 interventi endovascolari termo ablativi, con esperienza sia di Laser endovenoso (810-940-980 e 1470), che di radiofrequenza.
Dal 2010 al 2012 è stata coordinatore Regionale per il Veneto dell’Associazione Flebologica Italiana. Dal marzo 2012 al marzo 2014 è stata nel comitato direttivo come Segretario.
Nel marzo 2014 è stata nominata presidente dell’Associazione Flebologica Italiana.
Curriculum Vitae
eMail: pavei@libero.it
Specialista in Chirurgia Toracica.
Dirigente Medico di I Livello dal 2000 presso il Centro Multidisciplinare di Day Surgery dell'Azienda Ospedaliera di Padova, è responsabile dell'Ambulatorio di diagnosi e cura delle ulcere vascolari e si interessa della diagnostica e terapia delle malattie venose degli arti inferiori.
Pratica dal 2002 il laser endovenoso ed ha trattato più di 2000 pazienti.
Curriculum Vitae
eMail: enzogir@alice.it